La POTATURA consiste in una gamma di interventi atti a modificare il modo naturale di vegetare e di fruttificare di una pianta.
PIEGATURA E LEGATURA principali , nel corso dell' anno produttivo della vite, seguono alla potatura invernale.
La VENDEMMIA è un'operazione colturale che necessita sempre più di maggiore attenzione da parte degli operatori, sia per la crescente mancanza di manodopera, che costringe anche a interventi intempestivi, sia per l'importanza tecnologica che l'operazione stessa riveste.
La STRALCIATURA consiste nell'eliminazione dalla pianta della vite i tralci infruttiferi.
La vite è sostanzialmente una liana che cerca la luce e tende, trovando sostegni ed aiutata dall'uomo, ad arrampicarsi verso l'alto: la PALIZZATURA serve quindi ad accompagnare la sua crescita man mano che i germogli si allungano. Il lavoro è così determinante per la condotta delle uve che un tempo i tralci venivano legati a due a due con dei vimini ad un filo di ferro per evitare che si accavallassero e con essi si accavallassero anche le uve.
Con la SPOLLONATURA della vite si eliminano i germogli che hanno origine sul legno vecchio e che non portano uva. Inizia così il buon sviluppo della vite.
POMODORO E MAIS